Domenica 25 Ottobre, ore 17:30
![]() Un viaggio tra gli esempi di democrazia diretta e partecipativa che si sono sviluppati e che funzionano con successo nel mondo: la democrazia diretta in Svizzera, la democrazia diretta in California e in 23 stati degli USA, lo strumento della revoca degli eletti in Svizzera, USA, Venezuela e Colombia, le assemblee cittadine (Town Meeting) delle piccole città della costa est degl USA, l'introduzione della democrazia diretta in Baviera nel 1995 ad opera dei cittadini, l'introduzione della democrazia diretta ad Amburgo, l'acquisizione da parte dei cittadini delle reti elettriche tramite referendum nella città di Schoenau, la scrittura ex-novo di uno statuto comunale da parte dei cittadini a Chelsea (USA), la lunga marcia di Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano per realizzare una legge sulla democrazia diretta efficace, il referendum autogestito della Val Pusteria, i referendum per abolire il quorum dai referendum a Rovereto e a Vicenza, la storia e il funzionamento del Bilancio Partecipativo, come realizzare un PRG con la partecipazione dei cittadini, la legge sulla partecipazione della Regione Toscana, il Debat Public sulle grandi opere in Francia, il Dialogo con la Città di Perth, le caratteristiche innovative del voto postale e del voto elettronico, i sistemi per coinvolgere i cittadini nelle scelte con metodi deliberativi, l'assemblea dei cittadini per la riforma elettorale del British Columbia (Canada), le innovazioni nelle consultazioni, le giurie dei cittadini, i sondaggi informati, le consensus conferences, le barriere alla partecipazione effettiva, i difetti della democrazia rappresentativa. Paolo Michelotto (http://www.paolomichelotto.it/) ![]() Il mio impegno per la democrazia vera, è fondato sulla convinzione che se i cittadini non interverranno direttamente nelle decisioni del proprio mondo, superando gli interessi economici che governano oggi, andremo incontro rapidamente all’autodistruzione ambientale, economica e sociale. E sono profondamente convinto che i cittadini sono saggi e capaci di amministrarsi al meglio. Ci sono innumerevoli esempi al riguardo, descritti nel libro “Democrazia dei Cittadini”. Faccio parte dell’Associazione PartecipAzione Cittadini Rovereto il cui blog è: http://www.cittadinirovereto.it Stiamo portando avanti da inizio 2007 iniziative per avere maggiore democrazia nella nostra città, assemblee partecipative con lo stile “Parola ai cittadini”, serate di progettazione partecipata, incontri con autori “scomodi”, attualmente 4 referendum tra cui uno per abolire i quorum dai referendum comunali e uno per realizzare il PRG partecipato. Qui maggiori dettagli. http://www.cittadinirovereto.it/diario/i-quattro-quesiti-referendari/ |