Blog‎ > ‎

La Scuola di eddyburg 2011 in visita a Morciano

pubblicato 15 set 2011, 15:16 da f.bartolini@morcianoincomune.it

Dopo aver avuto l'onore di ospitare la scorsa estate il Professore Edoardo Salzano e gli Architetti Ilaria Boniburini e Mauro Baioni in occasione della prima Rassegna “ Vivibilità o Cementificazione ? ” trattando grazie ed insieme a loro l'attualissimo tema de “La città vivibile”, abbiamo nuovamente avuto il piacere di averli con noi, a Morciano di Romagna, e questa volta accompagnati da un nutrito gruppo di professionisti, tutti operanti nell'ambito della pianificazione e del progetto su scala urbana, provenienti da tutta Italia, in quanto partecipanti alla VII edizione della “Scuola di eddyburg” che si è svolta a Riccione ed avente per tema “Oltre la crescita, dopo lo sviluppo. Nuove domande alla pianificazione."


Ma cos'è la Scuola di eddyburg?
E una scuola estiva di pianificazione e consiste in una serie di lezioni, discussioni e lavori di gruppo attorno ad un tema specifico, scelto di volta in volta per il suo rilevante interesse. L'obiettivo primario della Scuola è quello di integrare l'attività formativa fornita dal sito eddyburg.it, accessibile gratuitamente a tutti, mediante l'approfondimento reso possibile grazie all'impegno di docenti universitari e di altri esperti, che fanno sempre riferimento al sito, condividendone i principi e contribuendo così, volontariamente, alle sue attività, ampliandone la portata in termini di diffusione.


Centrale nella loro attesa e graditissima visita morcianese è stato l'aver trattato ed approfondito insieme a noi e direttamente sul posto, come mostrato dall'immagine allegata, la delicatissima questione della trasformazione urbana della centrale area ex industriale Ghigi, potendogli tra l'altro mostrare il progetto ultimo di trasformazione della stessa, così come presentato ed approvato da una parte della maggioranza, durante l'ultimo Consiglio comunale del 14 Settembre.

 


A tutti i partecipanti è risultato evidente, e come poteva essere diversamente avendo davanti a sé l'articolato complesso di edifici, ora in disuso, il suo fuori scala e fuori luogo rispetto al contesto cittadino e di come possa oggi essere altrettanto fuori scala, fuori luogo e fuori tempo la proposta di trasformazione presentata in Consiglio comunale che non risponde ai bisogni di una cittadina come Morciano, tradendo quelli che sono gli stessi obiettivi previsti dalla normativa regionale di riferimento del programma di riqualificazione urbana, minandone la vivibilità e la prosperità.


Tanto sono rimasti colpiti gli amici della “Scuola di eddyburg”, dall'affare Ghigi, che sempre più si configura nel suo divenire come l'ennesimo e palese tentativo di speculazione immobiliare, che si sono resi disponibili a sostenerci nell'avanzare le nostre ragioni, a difesa e tutela dell'interesse della comunità, ed a formulare proposte alternative affinché possa, la trasformazione dell'area, rappresentare un' opportunità e non un limite per Morciano.


Fabio Bartolini


f.bartolini@morcianoincomune.it



Ċ
f.bartolini@morcianoincomune.it,
22 set 2011, 02:40
Ċ
f.bartolini@morcianoincomune.it,
22 set 2011, 02:40
Ċ
f.bartolini@morcianoincomune.it,
22 set 2011, 02:40
Ċ
f.bartolini@morcianoincomune.it,
22 set 2011, 02:40
Comments